Alsazia in 3 giorni: mercatini di Natale, villaggi e itinerario

Alsazia e mercatini di Natale: cosa vedere in 3 giorni tra Strasburgo, Colmar, Eguisheim e Riquewihr

 

C’è una Francia che non ha bisogno di mettersi in mostra.
Profuma di vino bianco, cannella, pane caldo. Le case sono acquerelli viventi. Le strade si illuminano come scenografie teatrali, soprattutto a Natale.

È l’Alsazia: un luogo che non si visita soltanto — si ascolta.

In questo articolo trovi l’itinerario perfetto per 3 giorni in Alsazia, ideale sia d’inverno per i mercatini di Natale, sia nelle altre stagioni per vivere villaggi da fiaba, vigneti dorati e atmosfere raffinate.

Perché visitare l’Alsazia (anche a Natale)

L’Alsazia è una delle regioni più affascinanti d’Europa: elegante, intima, accogliente.
Se ami:

  • i villaggi da fiaba,

  • le luci calde del Natale,

  • le città a misura di passeggiata,

  • il vino bianco profumato,

  • le destinazioni romantiche e curate…

allora questo viaggio è per te.

Tra fine novembre e dicembre, l’Alsazia diventa un teatro luminoso: Strasburgo è la Capitale del Natale, Colmar si trasforma in un presepe elegante e i villaggi lungo la Route des Vins si accendono di decorazioni, profumi e cori.

Ma è splendida anche in primavera, estate e autunno, quando i vigneti cambiano colore e i borghi sembrano scenografie di un film in costume.

Quando andare in Alsazia e quanti giorni servono

Quanti giorni servono per visitare l’Alsazia?

3 giorni bastano per vedere:

  • Strasburgo

  • Colmar

  • Eguisheim

  • Riquewihr

  • la Route des Vins

Con 4–5 giorni puoi aggiungere Kaysersberg o Ribeauvillé.

Quando andare

  • Fine novembre – dicembre → Mercatini di Natale

  • Primavera → case fiorite, clima perfetto

  • Estate → degustazioni, vita all’aperto

  • Autunno → vigne dorate e luce meravigliosa

Dove dormire in Alsazia: Strasburgo o Colmar?

TIP: prenota con anticipo: a Natale gli hotel si riempiono in fretta.

Le due basi migliori sono:

Strasburgo

Perfetta se arrivi in aereo o vuoi visitare mercatini e musei senza auto. Elegante, internazionale, scenografica a Natale.
Suggerimento: Hôtel LÉONOR – The Place to Live (centro storico)

Colmar

L’opzione ideale se hai auto o camper e desideri esplorare i villaggi lungo la Strada dei Vini con libertà.
Suggerimento: Hôtel Le Colombier (quartiere storico)

Come muoversi in Alsazia: auto, treno e spostamenti

  • Aereo: Strasburgo o Basilea-Mulhouse sono gli aeroporti più comodi. Clicca QUI per le offerte del girono!

  • Treno: perfetto tra Strasburgo, Colmar e le grandi città. PRENOTA ORA!

  • Auto o camper: la scelta migliore per visitare i villaggi e muoversi in autonomia. Noleggia la tua auto al miglior prezzo su DISCOVERCARS!

 

Alsazia in 3 giorni: itinerario completo

Un itinerario che unisce città, villaggi, mercatini e degustazioni. Perfetto per un weekend lungo, romantico e pieno di luce.

Giorno 1 – Strasburgo: la sinfonia dell’incontro

Strasburgo è l’ingresso ideale in Alsazia: elegante, artistica, ricca di tradizione.

Cosa vedere a Strasburgo

• La Cattedrale di Notre-Dame
Capolavoro gotico, imponente e affascinante anche di sera.

• La Petite France
Il quartiere più romantico: case a graticcio, mulini, canali che riflettono le luci di Natale. È un quadro in movimento.

• I mercatini di Natale di Strasburgo
Strasburgo è definita “Capitale di Noël”.
Tra Place Kléber, Place Broglie e le tante piazzette del centro, troverai:

  • artigianato tradizionale,

  • vin chaud, bredele e dolci tipici,

  • cori, musica dal vivo, installazioni luminose,

  • il grande albero di Natale di Place Kléber.

🎶 Nota musicale:
Strasburgo per me suona come un Adagio francese: elegante, intenso, luminoso.

Vuoi essere guidato? Prenota questo tour organizzato


Giorno 2 – Colmar: il cuore che vibra di luce e colore

Un’ora da Strasburgo, Colmar è pura poesia.

Cosa vedere a Colmar

• La Petite Venise
Case colorate, canali, balconi decorati. In inverno è un presepe vivente.

• Le vie del centro storico
Perfette per passeggiare senza fretta, tra scorci fotografici e botteghe.

• I mercatini di Natale di Colmar
Cinque mercatini tematici, ognuno con un’identità diversa: artigianato, gastronomia, decorazioni e un’area dedicata ai bambini.

• Museo Unterlinden
Un’oasi di arte e cultura, con il celebre altare di Issenheim.

🎶 Nota musicale:
Colmar è un valzer di violino: armonioso, emozionale, pieno di luce.

Cosa prenotare a Colmar

Giorno 3 – Route des Vins d’Alsace: Eguisheim & Riquewihr

Il terzo giorno è dedicato ai villaggi più iconici della Strada dei Vini.

 

Eguisheim: cosa vedere nel borgo circolare più fotogenico d’Alsazia

Eguisheim è un Plus Beaux Villages de France. Un villaggio in cerchi concentrici che sembra una danza medievale.

Da non perdere a Eguisheim

  • Rue du Rempart & Grand Rue
    Il modo più poetico per leggere il borgo.

  • Place Saint-Léon e il Castello
    Fotogenica, scenografica, perfetta a Natale.

  • Cappella di San Leone IX
    Piccola e decoratissima.

  • Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
    Con la meravigliosa Vierge ouvrante.

  • Degustazioni e vigneti
    Prova Maison Wolfberger o sali ai Trois Châteaux.

Curiosità:
I tetti ospitano spesso i nidi di cicogna, simbolo dell’Alsazia.
A Natale, il mercatino di Eguisheim è uno dei più romantici e raccolti della regione.

🎶 Se fosse musica, Eguisheim sarebbe un minuetto di Mozart: circolare, elegante, perfetto.

 

Riquewihr: cosa vedere nel borgo che ha ispirato La Bella e la Bestia

Colori, profumi, case a graticcio e luci: Riquewihr è una fiaba vera.

Da vedere a Riquewihr

  • Torre Dolder
    Icona del borgo, con vista sui tetti colorati.

  • Fontaine de la Sinne
    Ricorda le tradizioni vinicole.

  • Rue du Général-de-Gaulle
    Case a graticcio meravigliose, botteghe e winstub.

  • Tour des Voleurs & Maison du Vigneron
    Per gli amanti della storia medievale.

  • Il mercatino di Natale di Riquewihr
    Decorazioni ovunque, profumi di vin chaud e mannala.

Curiosità:
Riquewihr è spesso scelto come set fotografico per la sua atmosfera sospesa.

🎶 Se fosse musica, sarebbe uno swing: vivace, pieno di colore, irresistibile.

 

Come includere Eguisheim e Riquewihr nel tuo itinerario

Da Colmar:

  • Eguisheim → 7 km, 10 minuti in auto o bus 208

  • Riquewihr → 12 km, 20 minuti in auto o lungo la Route des Vins

Quanto tempo dedicare

  • Eguisheim → 2–3 ore

  • Riquewihr → mezza giornata

 

Consigli utili per il tuo viaggio in Alsazia

🎒 Cosa mettere in valigia per l’Alsazia (inverno + mercatini)

Per goderti la magia dei mercatini senza soffrire il freddo, ecco gli indispensabili:

  • Scarpe calde e comode per camminare su pavé e acciottolato

  • Calze termiche

  • Guanti + berretto + sciarpa (sempre!)

  • Powerbank per foto e video

  • Borsa piccola a tracolla

  • Strati leggeri da indossare sotto il cappotto

👉 Qui la mia selezione “Sempre in valigia"

  • scarpe calde e comode,

  • calze termiche,

  • guanti/cappello/sciarpa,

  • powerbank,

  • borsa piccola a tracolla,

  • strati leggeri sotto il cappotto (dentro/fa caldo).

👉 CONSIGLIO EXTRA “Sempre in Valigia – Alsazia”.

 

Articoli correlati

La magia dell’Alsazia: una sinfonia da ascoltare

L’Alsazia è un viaggio che parla al cuore:

  • d’estate profuma di glicine,

  • d’autunno di uva e foglie dorate,

  • d’inverno di spezie e stelle.

 

Strasburgo è la sinfonia elegante, Colmar il valzer luminoso, Eguisheim la danza circolare, Riquewihr lo swing colorato.

🎤 Io ci ho sentito una cosa preziosa: il lusso di rallentare.
Perché a volte la vera magia è lasciarsi attraversare da un luogo bello — e portarselo dietro come una canzone che continua a suonare, anche quando il viaggio finisce.

QUI TROVI LA MIA PLAYLIST DEL VIAGGIO!

 

 

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati