Ghiacciaio Fellaria: trekking in Valmalenco che sembra l’Islanda (a 2 ore da Milano)
(
Hai mai sognato di trovarti davanti a iceberg che galleggiano su laghi color smeraldo, in un silenzio assoluto che sembra uscito da un documentario del National Geographic?
Non serve volare in Islanda o Patagonia: a sole due ore da Milano, la Valtellina custodisce un gioiello che lascia senza parole — il Ghiacciaio Fellaria, in alta Valmalenco.
Io ci sono arrivata dopo un evento: invece di rientrare a casa, ho aggiunto un’ora di strada e mi sono regalata un’avventura pazzesca.
Sei ore di trekking dopo dodici ore di spettacolo? La stanchezza sparisce quando davanti a te la natura ti regala un "concerto" così.
Dove si trova il Ghiacciaio Fellaria
Il Fellaria si trova in Alta Valmalenco (Sondrio), a oltre 2600 metri di altitudine.
A causa del riscaldamento globale oggi è diviso in due lingue:
-
Fellaria Orientale, la parte più scenografica e frequentata, con il lago glaciale e gli iceberg.
-
Fellaria Occidentale, meno accessibile.
Quello che tutti conoscono come “Trekking al Ghiacciaio Fellaria” porta proprio al lago del Fellaria Est, il più spettacolare.
Come arrivare
🚗 In auto: da Milano (2h30 circa) → SS36 fino a Sondrio → risali verso Chiesa in Valmalenco → prosegui fino alla Diga di Alpe Gera.
🅿️ Parcheggio: alla Diga di Alpe Gera (2000 m), costo 6 € per tutta la giornata.
💡Non fermarti al primo parcheggio di Campo Moro, allunga fino alla fine della strada.
🚆 In treno: Milano Centrale → Sondrio (2h). Poi bus fino a Chiesa Valmalenco o noleggio auto (guarda tariffe su DiscoverCars a prezzi scontatissimi).
Il trekking passo dopo passo
📍 Partenza: Diga di Alpe Gera (2000 m)
📍 Arrivo: Lago glaciale Fellaria Est (2604 m)
-
1ª tappa → Risali la diga e costeggia il Lago di Gera: in circa 1h raggiungi il Rifugio Bignami (2401 m).
-
2ª tappa → Da qui segui il Sentiero Glaciologico Luigi Marson. Scegli la variante C, la più spettacolare, che in 2h15 ti porta al ghiacciaio. (tieniti tutto a sinistra rispetto al rifugio).
⛰️ Dislivello: circa 700 m totali
🚶 Lunghezza: 13,5 km A/R circa
⏱️ Durata: 6-7 ore A/R
🥵 Difficoltà: Escursionistico (E) → non esposto, quindi fattibile anche per chi soffre di vertigini, ma richiede buona forma fisica e passo sicuro: ultimi tratti su pietraie e terreno sconnesso.
Sentiero Glaciologico Luigi Marson
Uno dei punti forti dell’escursione: lungo il percorso trovi pannelli didattici che raccontano la storia del ghiacciaio e del suo ritiro.
È un trekking che non è solo spettacolo, ma anche cultura e consapevolezza: cammini dentro la storia geologica delle Alpi.
Quando andare
☀️ Periodo migliore: da maggio a settembre.
❄️ In autunno/inverno il sentiero è innevato e il lago ghiacciato.
💡 Evita i weekend se puoi: è molto frequentato. Se vai sabato/domenica → parti presto la mattina per trovare parcheggio e goderti più silenzio.
Consigli pratici
🥾 Scarponi da trekking indispensabili questi trovati su Amazon vanno benissimo!
🦯 Bastoncini telescopici consigliati questi per i tratti sconnessi. Nell'ultimo tratto ti consiglio di richiuderli e attacarli allo zaino
🧥 Abbigliamento a strati : giacca antivento e impermeabile + Pile di qualità +
strato underware termico antisudore
💧 Porta almeno 1,5 L d’acqua: non ci sono fontanelle lungo il percorso.
🍫 Snack e barrette energetiche
📱 Connessione dati anche in montagna con Airalo.
Dove mangiare
-
Rifugio Bignami: ottima tappa intermedia per pranzo o merenda, con vista sul Lago di Gera e il ghiacciaio. La cucina chiude alle 14:30 ma i panini sono disponibili anche a merenda.
-
Pranzo al sacco: esperienza magica consumarlo davanti al lago glaciale.
-
Al rientro: cucina valtellinese da provare → pizzoccheri, sciatt, bresaola ([prenota ristoranti tipici su TheFork. CLICCA QUI PER AVERE SUBITO UNO SCONTO PER TE DA PARTE MIA!
Dove dormire
Vuoi trasformare il trekking in un weekend?
-
🏨 [Hotel e B&B in Valtellina QUI
-
⛰️ Rifugio Bignami: possibilità di dormire lì per spezzare il trekking in due giorni → arrivi il primo giorno al rifugio, il secondo raggiungi il ghiacciaio di buon mattino (meno gente, più silenzio). Ma devi rpenotare con almeno 5 settimane di anticipo per i weekend.
Sicurezza e rispetto della natura
⚠️ Non avvicinarti troppo al ghiacciaio → rischio caduta massi e pezzi di ghiaccio.
🌱 Rispetta l’ambiente → non lasciare rifiuti, non disturbare gli animali.
🐐 Se sei fortunato potresti avvistare stambecchi o marmotte: ricorda che sei a casa loro.
Un piccolo concerto naturale 🎶
Davanti al lago glaciale ho ascoltato il suono del ghiaccio che si staccava e cadeva in acqua.
Un concerto naturale, unico e irripetibile, che mi ha fatto pensare a quanto la musica più autentica venga proprio dalla natura.
Questa volta non ho cantato: ho solo ascoltato.
Il trekking al Ghiacciaio Fellaria è una delle esperienze più emozionanti in Lombardia.
Sembra di essere in Islanda, e invece sei a due ore da Milano.
Ti insegna che a volte non serve volare lontano: i luoghi che ti cambiano dentro sono molto più vicini di quanto pensi.
👉 Organizza il tuo viaggio qui:
E fidati: Islanda? No, Valmalenco. 🇮🇹