Aurora Boreale a Tromsø: diario di viaggio tra fiordi e magia artica
Alla ricerca dell’Aurora Boreale a Tromsø: il mio viaggio nel Circolo Polare Artico
Se c’è un’esperienza che ogni viaggiatore dovrebbe vivere almeno una volta nella vita, è ammirare l’aurora boreale.
Così, insieme alla mia compagna di viaggio Clementina, sono partita alla volta di Tromsø, in Norvegia, alla ricerca di quella magia che danza nel cielo artico.
Spoiler: non è andato tutto liscio… ma proprio per questo è stato indimenticabile!
Giorno 1: Malpensa, ritardi e... prime avventure
Tutto comincia con un ritardo di 40 minuti da Malpensa.
Bagagli persi, corse infinite all’aeroporto di Oslo e, come se non bastasse, volo per Tromsø perso!
In questa odissea siamo diventate un piccolo gruppo di 11 “disperati” pronti a tutto pur di raggiungere la nostra meta.
Con grande spirito (e una buona dose di autoironia) siamo riuscite a ripartire, atterrando finalmente a Tromsø in tarda serata.
Nonostante il cielo nuvoloso, la città ci ha accolto con paesaggi meravigliosi e neve candida ovunque.
Giorno 2: esplorando Tromsø e ancora a caccia di aurore
La temperatura segna -13°C, ma un timido raggio di sole ci dà il benvenuto.
Dedichiamo la mattina alla visita della città: la Cattedrale Artica, la biblioteca moderna, il ponte sospeso sul mare… e anche il cimitero, completamente sommerso dalla neve (un’immagine poetica e surreale!).
La sera ci aspetta una nuova avventura: gita organizzata alla ricerca dell’aurora boreale.
Camminiamo per chilometri nella neve, incoraggiate da una guida-motivatrice, ma l’aurora, ancora una volta, si fa desiderare.
Nessuna luce danzante, solo tanto freddo, zuppe di pesce (per chi mangia pesce!) e tante risate per non perdere lo spirito.
Giorno 3: slitte con le renne e finalmente... la magia!
Oggi si parte per Camp Tamok: giro in slitta trainata dalle renne, atmosfera da fiaba artica e... un nuovo tentativo di vedere l’aurora boreale.
Dopo una lunga caccia sotto una nevicata battente e chilometri percorsi in jeep tra i fiordi, finalmente eccola:
un’aurora spettacolare, verde, gialla e viola, che danza sopra di noi come una coreografia celestiale.
Un momento indescrivibile, da vivere almeno una volta nella vita.
Emozione pura, da togliere il fiato.
PRENOTA QUI LE MIGLIORI ATTIIVITA': GetYourGuide
Giorno 4: tra fiordi e panorami artici
L'ultimo giorno è dedicato a esplorare la costa nord-ovest: da Tromsø a Grotfjorden, lungo strade innevate che sfiorano il mare ghiacciato.
Scopriamo piccoli villaggi dove si pesca e si essicca lo stoccafisso, paesaggi che sembrano usciti da un sogno nordico.
Con occhi pieni di meraviglia e cuore leggero, ci prepariamo al rientro, portando con noi le immagini indelebili di un’avventura unica nel suo genere.
✨ Consigli pratici per vedere l’aurora boreale a Tromsø
-
Periodo migliore: da novembre a marzo
Mese migliore febbraio ma controlla che non ci sia la luna piena per avere la miglior condizione assoluta!
PRENOTA CON ANTICIPO, TROMSO è un paesino piccolo piccolo e non ci sono tanti alloggi.
-
Equipaggiamento: abbigliamento tecnico termico, scarponi impermeabili, guanti e cappello caldissimi
Gli strati sopra ve li danno loro!!!!!
-
Tour organizzati: affidarsi a guide locali aumenta le possibilità di avvistamento.
PRENOTA QUI! -
Pazienza e fortuna: l’aurora non si può prenotare, ma quando arriva… è pura magia
🌌 L’aurora boreale a Tromsø è un viaggio che ti cambia dentro: una lezione di attesa, di speranza, di stupore puro.
E anche se non tutto andrà liscio, ogni singolo imprevisto renderà il tuo racconto ancora più straordinario.
Perché viaggiare, in fondo, è anche questo: lasciarsi sorprendere dal cielo.
PRONTI PER QUESTA AVVENTURA?
TRICKS
Scoprire l’Aurora Boreale: Verità e Trucchi ✨
Scusate… non voglio deludervi anche voi 😮💨 ma la prima volta che ho visto l’aurora boreale ho scoperto una verità che nessuno dice mai: ciò che l’occhio umano percepisce è molto meno potente di quello che catturano una macchina fotografica o un video.
Quindi sì, quello che vediamo sui social è spesso più “WOW” della realtà.
La nostra guida ci ha spiegato che l’aurora può essere più o meno intensa, ma raramente è davvero spettacolare a occhio nudo. Persino per chi accompagna turisti ogni notte è una questione di fortuna sfacciata 💁.
Come fotografare l’aurora boreale 📸
Per non restare delusi, il trucco è imparare a catturarla nel modo giusto. Ecco il consiglio che ci ha dato la nostra guida, usando solo lo smartphone:
-
Imposta la fotocamera a 1x
-
Usa la modalità notte con esposizione a 10 secondi
-
Tieni il telefono perfettamente fermo (usa un cavalletto o appoggialo)
-
Punta una luce sul soggetto (può essere un flash, una torcia o la luce di un altro cellulare)
In questo modo riuscirai a immortalare la magia dell’aurora boreale, anche se ai tuoi occhi appare più tenue.
Non lasciarti ingannare dai social. L’aurora boreale è un fenomeno unico, misterioso e imprevedibile. Forse meno “Instagrammabile” di quello che pensi, ma proprio per questo autentico e irripetibile.
LEGGI ANCHE : L’aurora Boreale in Norvegia , Consigli di Viaggio